L'alimentazione
svolge un ruolo importante durante la gravidanza: in questo periodo infatti le sostanze nutritizie
che vengono assunte
dalla madre contribuiscono non solo al suo benessere ma anche a quello del bambino che cresce in
lei.
Una
donna in salute e di
peso medio dovrebbe, entro la fine della gravidanza
acquisire circa 9-12 Kg di peso corporeo. L'aumento dovrebbe essere di
circa 1 Kg al mese nel primo trimestre e di circa 1,5 Kg al mese nel
secondo e nel terzo trimestre.
Di
questi 12 Kg di aumento di peso corporeo, almeno 4 Kg sono di tessuto
adiposo; i rimanenti sono il peso fetale (in media 3 Kg), il peso della
placenta, l'aumento di peso dell'utero, l'aumento della massa sanguigna in
circolo ecc.
I
componenti essenziali della alimentazione sono: proteine, lipidi e
carboidrati. Vi sono poi le vitamine e i sali minerali che pur non
rientrando nelle categorie suddette assumono una grande importanza in
numerosi processi fisiologici.
Le
proteine sono fondamentali per un corretto sviluppo fetale.
Si trovano principalmente nella carne, nelle uova, nel pesce ma anche nel
latte e nei latticini. Una normale dieta garantisce il normale fabbisogno
proteico anche in gravidanza. Può essere utile aumentare l'assunzione di
latte che oltre alle proteine fornisce anche un buon apporto di calcio. Non è quindi richiesta,
di regola, una integrazione con prodotti farmaceutici.
Le
proteine devono rappresentare circa il 20% del fabbisogno energetico
quotidiano.
Nelle diete vegetariane, manca necessariamente un
consistente apporto proteico, sia quantitativo che qualitativo, e questo
può essere fonte di problemi per lo sviluppo fetale.
I
lipidi (grassi) sono fonte di energia sia per la madre che
per il feto. Sono inoltre costituenti importanti per lo sviluppo fetale.
Si trovano nella carne, nei prodotti di derivazione animale (burro,
strutto, formaggi, ecc.) ma anche in prodotti di origine vegetale (olio di
oliva). Fondamentali inoltre gli acidi grassi poli-insaturi contenuti
prevalentemente nel pesce.
Durante
la gravidanza un buon consiglio può essere quello di non esagerare con i
grassi animali e di garantirsi un buon apporto di grassi vegetali (olio
extravergine di oliva) e di grassi poli-insaturi (pesce).
I
grassi devono rappresentare circa il 30% del fabbisogno energetico
quotidiano.
I
carboidrati sono una delle principali fonti di energia.
Sono contenuti abbondantemente in alimenti quali pane, pasta,
patate, polenta, ecc. e devono rappresentare circa il 50% del fabbisogno
energetico quotidiano.
Le
vitamine ed i sali minerali si trovano principalmente nella frutta, nelle
verdure e nella carne. Sono importanti per numerosi processi fisiologici
(il ferro è ad esempio essenziale nella produzione dell'emoglobina, la
sostanza che, contenuta nei globuli rossi, lega l'ossigeno per portarlo ai
tessuti).
In
gravidanza una dieta ideale è una dieta che fornisca, in media, 2000-2500
Kcal al giorno e che sia ben equilibrata (buona varietà di alimenti e
quindi corretto apporto di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e sali
minerali).
In
linea di massima non vanno modificate le proprie abitudini alimentari
anche se sarà opportuno includere nella dieta la maggior varietà
possibile di alimenti. Pasta, riso, carne, pollame, verdura, latte, latticini e
frutta assunti in regolare quantità ed alternati fra loro sono in grado
di fornire le sostanze nutritizie necessarie per la gravidanza.
Bisognerà
inoltre evitare il cosiddetto
"mangiare per due", ovvero un'aumento sconsiderato dell'apporto
alimentare: questo potrebbe determinare un aumento eccessivo di peso e
predisporre ad una serie di patologie della gravidanza fra cui
gestosi
e
diabete
gestazionale.
Sono
da bandire in gravidanza le diete vegetariane che sono necessariamente
prive di elementi fondamentali per lo sviluppo fetale (prime fra tutte le
proteine) e possono essere quindi pericolose per il normale sviluppo del
nascituro.
Da
evitare possibilmente anche cibi troppo elaborati o scarsamente digeribili
(cibi fritti, eccesso di grassi) specialmente nel primo trimestre:
potrebbero essere fonte di fastidiose nausee o di pesantezza di stomaco.
Per la stessa ragione meglio evitare pasti particolarmente abbondanti e
preferire pasti leggeri con frequenti "spuntini" nel corso della
giornata.
Può
essere utile aumentare l'assunzione di latte che oltre alle proteine
fornisce anche un buon apporto di calcio.
Il
consumo del normale sale da cucina (cloruro di sodio) è permesso anche se
con l'accortezza di non esagerare.
Da
limitare il consumo di alcool in tutte le sue forme (vino, birra, liquori,
superalcolici ecc.) in quanto responsabile di serie alterazioni dello
sviluppo embrio-fetale specialmente nel corso del primo trimestre di
gravidanza. E' concesso solo il consumo di un bicchiere di vino ai
pasti (come quantità massima da non superare).
Se
dalle analisi del sangue risultasse di non aver ancora contratto la
Toxoplasmosi, bisognerà evitare, per tutta la durata della gravidanza,
gli insaccati (eccetto il prosciutto cotto) ed aver cura di lavare
accuratamente le verdure da consumarsi crude. Nessuna limitazione per le verdure bollite.
Evitare inoltre la carne poco cotta. Se avete gatti lavatevi
accuratamente le mani prima di mangiare ed evitate che il gatto entri
nella cucina o nella sala da pranzo per evitare che possa toccare il
cibo o i piatti.
Discorso
a parte per quanto riguarda l'apporto di ferro ed acido folico.
Il
consumo di ferro in gravidanza tende ad aumentare in maniera
notevole a causa del suo utilizzo nel corso dello sviluppo fetale. E'
facile trovare in gravidanza una carenza di tale sostanza. Quadri di
anemia lieve-moderata che ne possono derivare vengono trattati con
successo tramite la supplementazione orale di tale sostanza.
La
supplementazione può essere effettuata, a partire dal secondo trimestre
di gravidanza, anche senza presenza di anemia, per prevenire la comparsa
della stessa.
L'acido
folico è un'altro costituente fondamentale della dieta della
gravidanza. E' presente in vari alimenti fra cui le verdure a foglia
larga, la frutta, il lievito, il pesce ed i latticini. Viene costantemente
supplementato in gravidanza (e anche prima del concepimento) in quanto
livelli adeguati di tale sostanza riducono in maniera significativa
l'incidenza di malformazioni del tubo neurale (spina bifida, anencefalia
ecc.).
Le
informazioni di tipo sanitario contenute in questa pagina non possono in
alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto
medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio
Curante. I contenuti di questa pagina hanno un valore puramente indicativo;
il lettore deve quindi consultare altre fonti di informazione; nei dati
inoltre sono sempre possibili errori e/o omissioni. L'autore non è responsabile degli
effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.